I bottoni a pressione trovano un nuovo mercato presso le attrezzature militari. Achille Raymond si lancia nella produzione di inneschi per proiettili e piccole granate. Gli uomini, mobilitati, sono sostituiti dal personale femminile che riesce a far fronte. La fabbrica di Lörrach viene requisita dalle autorità tedesche.
Il mercato internazionale della guanteria esce dalla guerra molto provato. Achille Raymond diversifica la produzione con occhielli, rivetti, tornelli, ma anche con prodotti singolari come ferma-pipe, ferma-cravatte, ditali...
La Manifattura A.Raymond ritorna al livello che aveva prima della guerra. Primi fissaggi in acciaio temprato e inizio della produzione della chiusura lampo VITEX che sarà prodotta per 40 anni.
Direttore della fabbrica tedesca dal 1925 al 1933, poi direttore commerciale dello stabilimento francese, negli anni '50 sarà uno degli artigiani della riconversione verso il mercato automobilistico.
Succede a Marius Conil a Lörrach e sarà un personaggio chiave della rinascita dell'azienda tedesca, nel 1946. Dirigerà lo stabilimento fino al 1975.
Dedicato al fissaggio delle modanature nelle carrozzerie automobilistiche.
Nel 1939, la fabbrica di Lörrach passa alle autorità tedesche come "bene nemico". In Francia, Achille Raymond fa fronte alla mobilitazione. Suo figlio Albert-Victor, ufficiale di stanza presso un reggimento britannico, riesce ad evadere da un campo in cui è tenuto prigioniero. Achille Raymond muore nel 1941. Albert-Victor prende così la guida dell'azienda di Grenoble.